Canali Minisiti ECM

Ogni anno 3000 laureati in farmacia senza sbocchi

Farmacia Redazione DottNet | 27/02/2018 15:14

Formazione e ampliamento dell'offerta nelle farmacie potrebbero aiutare

L'attuale situazione economica è una delle maggiori cause che si ripercuotono sull'occupazione e, in particolare, sull'entrata dei giovani nel settore delle farmacie. Esiste un'importante differenza tra offerta e domanda, tale da creare ogni anno una quota di circa 3.000 neo laureati senza sbocchi. Questo il quadro delineato agli Stati Generali della Farmacia Italiana a Roma.    Secondo la Federazione nazionale unitaria dei titolari di Farmacia, risposte potrebbero venire dal potenziamento del ventaglio dell'offerta da parte dei punti vendita, con la creazione di nuove specializzazioni, e da appositi strumenti, da inserire nel contratto collettivo nazionale di lavoro. Tra gli obiettivi di Federfarma vi è quello di aprire un dialogo permanente con i giovani, al fine di favorire scambi che permettano la valorizzazione di interessi reciproci.

pubblicità

    Anche la formazione può essere determinante nell'agevolare la preparazione dei giovani all'ingresso nel mondo del lavoro: per questo, secondo la Federazione Nazionale Unitaria dei titolari di Farmacia, è importante favorire la programmazione di formazione specifica diretta a riempire il gap tra quello che i giovani apprendono all'Università e la preparazione necessaria ad affrontare l'"impegno al banco", e realizzare programmi formativi che diano supporto nella gestione economica della farmacia.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"